![]() |
ISTITUTO ITALIANO FERNANDO SANTI SEDE REGIONALE EMILIA ROMAGNA |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
|
On line il numero di Maggio di “Oltreoceano” |
||
Sono online sul sito www.iifs.it e su www.oltreoceano.org il periodico d’informazione dell’Istituto Italiano Fernando Santi, “Oltreoceano” (nella foto la copertina del giornale) ed il suo supplemento “Gocce d’Oltreoceano” del mese di maggio 2016.
A pagina 2 del periodico un’altra importante denuncia nei confronti delle mancanze della Regione, la quale – secondo il CARSE (Coordinamento Associazioni Regionali Siciliane dell’Emigrazione) – manca totalmente di un piano di intervento nei confronti dei siciliani nel mondo. Riprendendo il titolo di copertina, a pag. 4, viene dato spazio al tour culturale ed enogastronomico tra Campania, Sardegna e Sicilia che coinvolgerà – dal 14 al 26 di maggio – una delegazione di italo-brasiliani guidata da Antonello Monardo, il “re del caffè” del Brasile. A giugno, invece, arriverà a Cefalù un gruppo di docenti universitari e uomini di cultura di Arba Sicula (aderente all’Istituto Italiano Fernando Santi), proveniente dagli Stati Uniti d’America. Restando sul piano dei rapporti internazionali, a pag. 6 viene dato risalto alla ratifica della nuova Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo che rappresenterà il Consiglio delle autonomie locali, dell’Università, delle associazioni con sede in regione operanti nel settore dell’emigrazione, delle associazioni con sede nei paesi esteri; è stato nominato per l’Istituto Santi tra i componenti della Consulta Marco Luciani. A pag. 11 due articoli che presentano i progetti presentati dall’Istituto Italiano Fernando Santi e dall’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi a valere sul bando “Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione” di Italia Lavoro, progetto che punta ad attivare oltre 900 tirocini e stimolare la nascita di nuova imprenditoria e i processi di innovazione, e sugli Avvisi del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione per l’integrazione di cittadini dei Paesi terzi tramite interventi a contrasto delle discriminazioni e servizi sperimentali di formazione linguistica. A pag. 12 articolo dedicato alla crisi immigrazione e agli attacchi terroristici portati dall’Isis al cuore dell’Europa, mentre a seguire il primo articolo della rubrica “Tutto il mondo è… bel paese” dedicata ai connazionali che hanno fatto fortuna all’estero. Inoltre, spazio anche al Convegno su Sicurezza alimentare e lotta alla contraffazione tenutosi lo scorso 5 marzo presso la Cascina Triulza, nell’ambito della Call “100 Giorni, 100 Proposte”, con la quale hanno ripreso slancio le attività culturali nell’ex area di Expo Milano 2015. A chiusura di questo numero, infine, due articoli che presentano i felici risultati del corso di riqualifica in Operatore Socio-Sanitario tenutosi a Cefalù in collaborazione con il Presidio Ospedaliero Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù e del corso per Promoter Turistico tenutosi a Resuttano (CL). All’interno del supplemento Gocce di Oltreoceano – Speciale progetto “Colture in gioco… dai campi al consumo sicuro e sostenibile” – viene presentato il progetto dell’I.S. Duca Abruzzi-Libero Grassi e dei suoi partner, finanziato dal Ministero dell’Università, Istruzione e Ricerca e dedicato ai temi delle buone prassi sulle colture agricole a tutela della biodiversità e sostenibilità ai processi di tropicalizzazione e desertificazione e della sicurezza alimentare. A seguire, ampio spazio alla descrizione delle attività realizzate dall’Istituto Italiano Fernando Santi a favore delle scolaresche, nell’ambito del suddetto progetto: a pag. 2 di Gocce è possibile leggere dei convegni di ottobre 2015 tenuti al Cluster Bio-Mediterraneo; a pag. 3 il convegno tenutosi lo scorso 3 marzo a Bologna presso Biblioteca Sala Borsa con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna; a pag. 4 il ciclo di seminari tenutisi tra i mesi di febbraio e maggio a Terni, Casacalenda, Olbia e Palermo presso le scuole aderenti al progetto “Colture in gioco”, nonché la visita didattica degli alunni dell’I.S. “Duca Abruzzi Libero Grassi” di Palermo presso i laboratori della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari di Parma. Ufficio stampa Istituto Italiano Fernando Santi |
||