|
Piena e totale solidarietà a Papa Francesco. Dure parole di Luciano Luciani contro il governo turco che nega il genocidio del popolo armeno
Vergogna per il Governo turco che nega i fatti, che hanno aperto la strada al successivo genocidio del ventesimo secolo operato dal nazismo.
Così si esprime Luciano Luciani. Presidente Istituto Italiano Fernando Santi
I fatti di ieri
Papa: "Massacro armeni primo genocidio XX secolo".
Turchia: "Lontano dalla realtà storica"
Il Pontefice ricorda le parole di Giovanni Paolo II e ribadisce il riconoscimento del genocidio avvenuto nel 1915 ad opera della Turchia. Ankara convoca il nunzio apostolico Lucibello e manifesta la propria irritazione. Erdogan richiama l'ambasciatore in Vaticano
"La nostra umanità ha vissuto nel secolo scorso tre grandi tragedie inaudite: la prima, che generalmente viene considerata come il primo genocidio del XX secolo, ha colpito il vostro popolo armeno, prima nazione cristiana". Papa Francesco cita la dichiarazione comune fatta dapapa Giovanni Paolo II e Karekin II, Catholicos della Chiesa armena, il 27 settembre 2001, a proposito del massacro di un milione e mezzo di cristiani armeni, di cui ricorre quest'anno il centesimo anniversario. Una posizione, quella della Santa Sede, che il governo di Ankara giudica "lontana dalla realtà storica" definendo "inaccettabili" le parole del Pontefice.
Quella tragedia, ha detto papa Francesco all'inizio della messa in San Pietro a 100 anni dal "martirio", ha colpito il popolo armeno "insieme ai siri cattolici e ortodossi, agli assiri, ai caldei e ai greci". "Furono uccisi vescovi, sacerdoti, religiosi, donne, uomini, anziani e persino bambini e malati indifesi", ha ricordato. "Le altre due" del secolo scorso "furono quelle perpetrate dal nazismo e dallo stalinismo - ha aggiunto - E più recentemente altri stermini di massa, come quelli in Cambogia, in Ruanda, in Burundi, in Bosnia. Eppure sembra che l'umanità non riesca a cessare di versare sangue innocente".
Bergoglio ha insistito sulla necessità di ricordare le vittime: "Ricordarle è necessario, anzi, doveroso - ha aggiunto - perché laddove non sussiste la memoria significa che il male tiene ancora aperta la ferita; nascondere o negare il male è come lasciare che una ferita continui a sanguinare senza medicarla!". Ma il Papa non ha dimenticato, anche oggi, di citare le persecuzioni subìte dai cristiani: "Purtroppo ancora oggi sentiamo il grido soffocato e trascurato di tanti nostri fratelli e sorelle inermi, che a causa della loro fede in Cristo o della loro appartenenza etnica vengono pubblicamente e atrocemente uccisi - decapitati, crocifissi, bruciati vivi - oppure costretti ad abbandonare la loro terra. Anche oggi stiamo vivendo una sorta di genocidio causato dall'indifferenza generale e collettiva, dal silenzio complice di Caino che esclama: 'A me che importa?'; 'Sono forse io il custode di mio fratello?'".
Governo turco convoca ambasciatore Vaticano per protesta. La reazione della Turchia alle parole del Papa non si è fatta attendere: è stato subito convocato l'ambasciatore vaticano - il nunzio apostolico Antonio Lucibello - per una protesta formale. Ankara ha espresso "la forte irritazione" per le parole pronunciate da Francesco. Ed ha aggiunto che questo provocherà un problema di fiducia nei rapporti con la Santa Sede. Il governo turco, sebbene lo scorso anno il premier Recep Tayyip Erdogan abbia presentato per la prima volta le "condoglianze" della Turchia ai discendenti delle vittime, continua a rifiutare di riconoscere l'esistenza del genocidio, una posizione che è da sempre elemento di frizione con l'Unione europea.
L'utilizzo del termine "genocidio" da parte di Bergoglio costituisce dunque un elemento politico forte. Non a caso più tardi il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, l'ha definito "senza fondamento" e "lontano dalla realtà storica". "La dichiarazione del Papa, che è lontano dalla realtà legale e storica, non può essere accettata", ha detto sul suo account di Twitter il capo della diplomazia turca, aggiungendo che "i leader religiosi non devono alimentare le tensioni e l'odio con affermazioni infondate". Una dichiarazione cui è seguita la scelta di richiamare ad Ankara l'ambasciatore presso la Santa Sede.
La polemica con il Vaticano precede di due mesi le cruciali elezioni politiche turche del 7 giugno. In vista di questa scadenza il presidente islamico Recep Tayyip Erdogan sta adottando posizioni sempre più rigide sulle questioni nazionali più delicate, nella speranza di arginare la fuga di voti dal suo partito Akp verso i nazionalisti del Mhp.
Il messaggio di Francesco - "Dio conceda che si riprenda il cammino di riconciliazione tra il popolo armeno e quello turco e la pace sorga anche nel Nagorno Karabakh", ha affermato Papa Bergoglio nel suo Messaggio agli Armeni. "Si tratta di popoli che, in passato, nonostante contrasti e tensioni, hanno vissuto lunghi periodi di pacifica convivenza, e persino nel turbine delle violenze hanno visto casi di solidarietà e di aiuto reciproco - aggiunge il Papa -. Solo con questo spirito le nuove generazioni possono aprirsi a un futuro migliore e il sacrificio di molti può diventare seme di giustizia e di pace". Nel testo, in copie autografe in italiano e in lingua armena, consegnato al termine della Messa a Karekin II, Supremo Patriarca e Catholicos di tutti gli armeni, Aram I, Catholicos della Grande Casa di Cilicia, Nerses Bedros XIX Tarmouni, Patriarca di Cilicia degli armeni cattolici, e a Ser Sargsyan, presidente della Repubblica di Armenia, si legge: "Un secolo è trascorso da quell'orribile massacro che fu un vero martirio del vostro popolo, nel quale molti innocenti morirono da confessori e martiri per il nome di Cristo. Non vi è famiglia armena ancora oggi che non abbia perduto in quell'evento qualcuno dei suoi cari".
Genocidio riconosciuto da circa venti Paesi. Il genocidio armeno è riconosciuto da una ventina di Paesi, tra cui Italia, Argentina, Uruguay, Francia, Svizzera, Russia e Parlamento europeo. Giovanni Paolo II ha menzionato il termine "genocidio" in un documento firmato nel 2001 dal patriarca armeno, e Jorge Bergoglio aveva già impiegato il termine prima di diventare Pontefice nel 2013 e almeno una volta in privato. Ma è la prima volta che un Papa pronuncia il termine in pubblico. Il primo Paese al mondo a riconoscere il genocidio armeno, nel 1965, fu l'Uruguay. Lo seguirono altri Parlamenti: Russia (1994), Olanda (1994), Grecia (1996), Francia (2001), Italia (2001), Svizzera (2003), Canada (2004), Argentina (2005), Svezia (2010) e Bolivia (2014). Alcuni Paesi - come la Svizzera o la Slovacchia - ne sanzionano anche la negazione (un tribunale federale svizzero nel 2007 ha anche condannato un negazionista). Nel 2013, la Corte europea dei diritti umani ha stabilito che processare e condannare qualcuno per negare il genocidio armeno costituisce un attentato contro la libertà di espressione. La sentenza è stata emessa da un tribunale di prima istanza ed ora è in corso di riesame.
fonte: http://www.repubblica.it/ |
|